Le specie di anatre cacciabili
Caccia
Specie Cacciabili
Anatidi
Alzavola
Canapiglia
Codone
Fischione
Germano Reale
Marzaiola
Mestolone
Moretta
Moriglione
Rallidi
Folaga
Gallinella D'Acqua
Porciglione
Trampolieri
Beccaccino
Combattente
Frullino
Pavoncella
Uccelli acquatici
Riconoscimento
Ambiente
Avvistamenti
Storia e Tradizioni
Nomi Dialettali
Studi&Ricerche
Angra Onlus
Home Anatidi.it
 



Scrivi alla Redazione


Il Moriglione
Denominazione
Codice EURING: 01980
Nome scientifico: Aythya ferina
Nome inglese: Pochard
Nome francese: Fuligule milouin
Nome tedesco: Tafelente
Nome spagnolo: Porrón Europeo


Ingrandisci la foto del Moriglione Maschio in volo
Foto di Giancarlo Mariani

Descrizione
Lunghezza: cm. 42-49;
Apertura alare: cm. 72-82;
peso: g. 590-1300(M) e 660-1110(F);
Testa: rossa nel maschio, marrone nella femmina. I giovani maschi e quelli in tenuta eclissale sono simili alla femmina;
Occhio: rosso nel maschio, marrone per la femmina e per i giovani maschi. Raramente il maschi può presentare l'iride gialla;
Becco: base ed estremità nere, il centro è grigio azzurro;
Ala: da grigio azzurro a grigio bruno, lo specchio alare è grigio;
Dorso: grigio macchiettato per il maschio, grigio marrone per la femmina;
Ventre: grigio chiaro con il gozzo nero nel maschio, marrone nella femmina;
Coda: corta, nera nel maschio, grigiastra nella femmina;
Zampe: grigie con palme nere per il maschio, grigio o grigio verde nella femmina.


Ingrandisci la foto del Moriglione Femmina
Foto di Giancarlo Mariani

Riconoscimento e identificazione
Il maschio di moriglione è inconfondibile dalla femmina per l’evidente testa e collo castano scuro, petto nero corpo grigio chiaro e sottocoda nero.
La femmina ha una colorazione più uniforme di colore bruno e con il sottocoda bruno scuro, ha una macchia chiara attorno al becco e al mento e un anello biancastro attorno la parte superiore del becco.
Il giovane maschio assomiglia molto alla femmina ma ha le macchie chiare sulle guance meno evidenti e il petto e ventre screziate di grigio-bianco o fulvo.
In volo si riconoscono abbastanza facilmente per il veloce battito delle ali, e dall’evidente contrasto tra la testa scura e il petto e ventre chiari.
Si nota anche una fascia alare grigia per tutta la lunghezza dell’ala.




Gli occhi gialli dei moriglioni

I moriglioni maschi hanno generalmente l'occhio di un rosso acceso. Ma questa colorazione viene assunta dell'iride dopo la prima stagione.
Infatti i maschi giovani del moriglione hanno un occhio in alcuni casi giallo tendente all'arancione scuro, per poi passare definitivamente al rosso.

Spesso i cacciatori abbattono moriglioni con questa caratteristica dell'occhio ed alcune volte ci hanno chiesto la spiegazione e motivazione di questa "anomalia".


Clicca per ingrandire la foto Clicca per ingrandire la foto


A supporto di quanto affermato precedentemente riportiamo anche due estratti da pubblicazioni scientifiche:

"Il libro degli uccelli italiani"
Francesco Caterini, Luigi Ugolini - 1953 - III edizione

[i giovani dell'anno dal colore degli occhi giallo chiaro]

"Criteri di determinazione del sesso e dell'eta' delle anatre"
Roussellot J.B, Trolliet B. - 1998 - INFS, Documenti Tecnici, 21

[L'iride dei giovani è giallo olivastra. Nel corso del primo inverno diviene da giallo aranciato a rossa nei maschi e bruno giallastra nelle femmine]



Nidificazione
Le coppie si formano in primavera, e la maggior parte si accoppia a maggio.
Solo la femmina accudisce i pulcini.
Il nido si trova sempre nelle vicinanze dell’acqua e sempre entro i cinque metri, questo perché il moriglione si muove pochissimo sulla terra.
Il numero medio di uova è 8-10 che vengono covate per circa 25 giorni dalla sola femmina.


Ingrandisci la foto del Moriglione Femmina + i pullus
Foto di Roberto Cazzola

Distribuzione e fenologia
I primi contingenti di moriglioni che abbandonano l’areale di nidificazione raggiungono l’area mediterranea già a metà settembre, mentre la migrazione pre-nuziale inizia in febbraio con temperature miti, ma generalmente si compie tra marzo e aprile.

Le maggior aree di svernamento del moriglione sono l’area mediterranea, il mar nero e l’Europa centrale.
Il Italia la maggiore presenza è registrata nel periodo ottobre-novembre con i maschi che precedono l’arrivo delle femmine.


Habitat
E’ un’anatra tuffatrice che predilige per nutrirsi gli specchi d’acqua con una profondità di almeno 1-2 metri, quindi specchi d’acqua aperti e tranquilli prevalentemente di acqua dolce in cui può trovare facilmente sostanze vegetali affioranti o sommerse.
Sosta anche in mare e trascorre anche lunghi periodi nelle baie e lagune salmastre


Alimentazione
Predomina nell’alimentazione del moriglione la componente vegetale. Si nutre tuffandosi nel fondo degli specchi d’acqua che frequenta.
Tra le principali sostanze vegetali che predilige ci sono: le lingue d’acqua, millefoglie, falasco, quadrello.
La parte animale è composta da crostacei, molluschi, larve e anfibi.
Gli anatroccoli si cibano prevalentemente di mosche e semi che galleggiano sull’acqua.


Rilevazioni migrazione pre-nuziale sul territorio italiano per decadi
Fonte: Elaborazioni su dati Angra Onlus e Anatidi.it
Anno I Feb II Feb III Feb I Mar II Mar III Mar I Apr II Apr III Apr Tot.
2004 0 0 25 84 26 20 0 0 0 155
2005 3 277 63 90 65 71 116 0 0 685
2006 96 126 2273 1982 1806 401 0 7 0 6691
2007 0 63 226 46 66 10 3 7 8 429
2008 0 157 136 125 186 673 19 0 18 1314
2009 12 87 67 152 18 25 1 0 0 362
2010 122 163 494 109 52 109 0 2 0 1051
2011 981 345 898 28 590 63 15 10 20 2950
2012 380 530 484 420 6 87 77 73 0 2057
2013 0 15 0 200 30 142 0 0 0 387
2014 300 75 41 137 482 87 77 73 0 1272
2015 0 388 180 259 4 2 0 0 0 833
2016 45 80 23 25 39 12 0 0 0 224



Consistenza della popolazione e trend
Fonte: Wetlands International
Popolazione
(no nidificante)
Area di
nidificazione
Area di
svernamento
Stima di
presenza
Europa NO e NE Russia, Europa NO e NE Europa NO e NE 350.000
Europa centrale, Mar Nero, Mediterraneo Europa centrale e NE Europa centrale, Mar Nero, Mediterraneo 1.000.000
Asia SO Siberia O Asia SO e centrale 350.000
Asia S Asia centrale Asia S 200.000
500.000
Asia E Siberia E, Hokkaido, Cina NE Korea, Giappone 300.000


Fonti e Bibliografia
Roussellot J.B, Trolliet B., 1998 – Criteri di determinazione del sesso e dell’età delle anatre. Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica, Documenti Tecnici, 21.
Businelli C., 1991 – La selvaggina d’acqua - I Palmipedi. Editoriale Olimpia
Arrigoni degli Oddi E., 1929 – Ornitologia Italiana. Hoepli
Dall’Antonia P., Mantovani R., Spina F., 1996 – Fenologia della migrazione di alcune specie di uccelli acquatici attraverso l’Italia. Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica, Ricerche di Biologia della Selvaggina, 98: 1-72
Wetlands International, 2006. Waterbird Population Estimates – Fourth Edition.
Chelini A., 1984 - Le anatre selvatiche. Editoriale Olimpia


  Visite alla pagina: 68500