Le specie di anatre cacciabili
Caccia
Specie Cacciabili
Anatidi
Alzavola
Canapiglia
Codone
Fischione
Germano Reale
Marzaiola
Mestolone
Moretta
Moriglione
Rallidi
Folaga
Gallinella D'Acqua
Porciglione
Trampolieri
Beccaccino
Combattente
Frullino
Pavoncella
Uccelli acquatici
Riconoscimento
Ambiente
Avvistamenti
Storia e Tradizioni
Nomi Dialettali
Studi&Ricerche
Angra Onlus
Home Anatidi.it
 



Scrivi alla Redazione


Il Fischione
Denominazione
Codice EURING: 01790
Nome scientifico: Anas penelope
Nome inglese: Wigeon
Nome francese: Canard siffleur
Nome tedesco: Pfeifente
Nome spagnolo: Silbón


Ingrandisci la foto del Fischione Maschio
Foto di Giancarlo Mariani

Descrizione
Lunghezza: cm. 45-51.
Apertura alare: cm. 75-86.
Peso: g. 400-1080(M) e 400-810(F).
Testa: Nel maschio completamente castana con vertice frontale color giallo crema. La femmina ha la testa con colori uniformi bruni macchiettati, con in collo e petto della stessa tonalità al contrario del maschio che presenta una colorazione rosata. Il giovane maschio presenta i colori della femmina.
Occhio: l'iride è bruna.
Becco: abbastanza corto, mm. 32-38, blu grigio ardesia con unghia nera nei due sessi.
Ala: da grigio molto chiaro a grigio scuro nel maschio con fascia alare bianca e specchio alare verde. La femmina ha l'ala bruna macchiettata e lo specchio scuro di colore verdastro orlato di bianco.
Dorso: il maschio ha il dorso grigio, picchiettato di grigio e bianco. La femmina ha il dorso bruno con macchiettature.
Ventre: bianco per entrambi i sessi.
Coda: scura, le sottocaudali sono nere nel maschio, marrone nerastro nelle femmine.
Zampe: nere.


Ingrandisci la foto del Fischione Maschio
Foto di Alessandro Borgogno

Riconoscimento e identificazione
Riconoscere un maschio da una femmina di fischione è piuttosto semplice visto lo spiccato riformismo sessuale. Il maschio in abito nuziale presenta la classica testa castana con la chiazza giallastra che spicca in maniera evidente.
In volo la differenza fondamentale tra maschio e femmina è la grande macchia alare bianca del maschio che lo rende facile da distinguere anche verso le altre specie di anatre.
In abito eclissale la macchia bianca rimane, nei giovani del primo anno invece è molto più tenue e spesso non si riescono a distinguere dalle femmine (vedi foto specchio alare).
In volo un branchetto di fischioni si riconosce oltre che dalla evidente striscia bianca delle ali dei maschi, dal petto chiaro e bel delimitato rispetto lo scuro del collo e dei lati del ventre.

Ingrandisci lo specchio alare del Fischione Maschio Adulto   Ingrandisci lo specchio alare del Fischione Maschio Giovane

Ingrandisci lo specchio alare del Fischione Femmina


Nidificazione
I fischioni depongono da 6 a 12 uova (mediamente sono 8 o 9) che vengono covate dalla femmina per 24-25 giorni.
Il maschio a volte si riunisce alla femmina e alla covata subito dopo la schiusa delle uova.
Il nido è a terra all’asciutto posto nella vegetazione molto fitta con erbe alte che tendono a celarlo completamente.
Generalmente vicino all’acqua e spesso anche molto vicini ad altri nidi della stessa specie.


Distribuzione e fenologia
La nidificazione avviene nella zona boreale e nella steppa russa.
Sverna nell’area mediterranea spostandosi fino alla zona equatoriale.
In Italia è piuttosto diffuso in ogni zona umida marittima e costiera nel periodo autunnale e invernale, prediligendo gli ampi spazi aperti.
Si concentra soprattutto nella zona nord est presso le grandi valli venete e lungo la foce del Po.


Habitat
Il fischione preferisce le acqua basse, dolci ed estese, in zone umide con molta vegetazione sui bordi.
Spesso sverna in acque calme salmastre o saline, lungo i litorali marini o nei grandi laghi.


Alimentazione
Il fischione si alimenta quasi esclusivamente di sostanze vegetali. A terra, pascolando tra la vegetazione, o sulla superficie dell’acqua, mentre è raro vederli immergersi per mangiare sul fondo.
Spesso si associa ad altre specie che si nutrono delle sostanze vegetali che crescono sui fondali.
E’ per questo motivo che capita spesso di vedere i fischioni aggirarsi nei pressi dei branchi di folaghe ed attendere che quest’ultime portino a galla o facciano emergere le varie erbe che crescono sul fondale dei laghi.


Rilevazioni migrazione pre-nuziale sul territorio italiano per decadi
Fonte: Elaborazioni su dati Angra Onlus e Anatidi.it
Anno I Feb II Feb III Feb I Mar II Mar III Mar I Apr II Apr III Apr Tot.
2004 0 0 5 56 310 6 3 4 0 384
2005 19 150 43 86 55 469 0 0 0 822
2006 4 148 1312 1114 739 443 6 0 22 3788
2007 264 101 2 419 21 30 3 9 0 849
2008 34 18 8 522 728 163 18 0 0 1491
2009 78 155 6 186 241 82 8 0 12 768
2010 118 189 106 155 93 136 17 0 0 814
2011 31 269 44 35 205 159 60 0 0 803
2012 5 371 328 295 39 82 32 32 0 1184
2013 20 66 20 210 2500 184 0 0 0 3000
2014 0 45 120 169 493 62 32 32 0 953
2015 20 179 100 235 118 123 0 0 0 775
2016 120 103 143 182 186 183 2 0 0 919



Consistenza della popolazione e trend
Fonte: Wetlands International
Popolazione
(no nidificante)
Area di
nidificazione
Area di
svernamento
Stima di
presenza
Europa NO Europa NE, Siberia O e NO Europa NO 1.500.000
Mar Nero, Mediterraneo Siberia O, Europa NE Mar Nero, Mediterraneo 300.000
Asia SO, Africa NE Siberia O e centrale Asia SO e centrale, Africa NE 250.000
Asia S Siberia centrale Asia S 250.000
Asia E Siberia E, Mongolia, Cina NE Asia E 500.000
1.000.000



Fonti e Bibliografia
Roussellot J.B, Trolliet B., 1998 – Criteri di determinazione del sesso e dell’età delle anatre. Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica, Documenti Tecnici, 21.
Businelli C., 1991 – La selvaggina d’acqua - I Palmipedi. Editoriale Olimpia
Arrigoni degli Oddi E., 1929 – Ornitologia Italiana. Hoepli
Dall’Antonia P., Mantovani R., Spina F., 1996 – Fenologia della migrazione di alcune specie di uccelli acquatici attraverso l’Italia. Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica, Ricerche di Biologia della Selvaggina, 98: 1-72
Wetlands International, 2006. Waterbird Population Estimates – Fourth Edition.
Chelini A., 1984 - Le anatre selvatiche. Editoriale Olimpia


  Visite alla pagina: 88759