I racconti dei cacciatori di acquatici
Caccia
Specie Cacciabili
Uccelli acquatici
Riconoscimento
Ambiente
Avvistamenti
Storia e Tradizioni
Nomi Dialettali
Studi&Ricerche
Angra Onlus
Home Anatidi.it
 



Scrivi alla Redazione


  Eravamo in novembre, circa trenta anni fa, quando arrivai là per la prima volta, dopo un viaggio durato più di cinque ore a causa del battello che trasportavo sul tetto dell’auto, il quale, con i sacchi pieni di stampi e la cassetta contenente le anatre da richiamo stipati al suo interno, costituiva un bagaglio indispensabile, ma di notevole ingombro e di sicuro rallentamento all’andatura dell’automobile.

Gli altri due compagni, Sergio e Renzo, non fecero altro che parlare del lago, del tempo ideale, del passo autunnale, delle botti galleggianti e dei due cucci sistemati a riva.

Arrivammo che era sera e lasciammo alla nostra destra l’abitato di Lesina per costeggiare il lago ed inoltrarci lungo l’Isola, un lembo di macchia mediterranea, che si interpone fra il mare ed il lago e che è percorsa da una strada di sabbia battuta, costruita fra le dune.
Arrivammo in una casetta che si trovava in riva al lago e che anticamente era abitata da pescatori.
Prima di pensare a rifocillarci per il lungo viaggio, scaricammo tutte le attrezzature e sistemammo le anatre da richiamo nell’apposito recinto; poi entrammo in casa dove Sergio si mise ad accendere il fuoco del camino, e mentre faceva ciò non finiva più di raccontare, vuoi per l’entusiasmo, vuoi per l’emozione, vecchie avventure di caccia avvenute proprio in quel posto, di cui lui era stato partecipe. Dall’altro lato della stanza, Renzo, che nel frattempo aveva preparato la cuccuma del caffè e riempito di cartucce la sua cartucciera, ogni tanto lo interrompeva per raccontare a sua volta altre storie, sempre riferite al Lago di Lesina, che avevano visto protagonista quest’ultimo e che, a suo dire, erano sicuramente più avvincenti di quelle narrate da Sergio.
Io, in mezzo a loro, me ne stavo zitto ad ascoltare i loro discorsi pensando al “Lago”, con lo stesso sentimento che prova un bambino quando l’indomani deve andare per la prima volta in gita, o sperimentare un gioco nuovo.
Il lago!!! Ma come era questo lago, di cui si era tanto parlato durante il viaggio. Bisognava vederlo, toccarlo con mano e così mi avvicinai sulla soglia della casetta e mi incamminai lungo il sentiero, arrivando al canneto che si ergeva lungo un piccolo canale, oltrepassato il quale, dopo un ponticello di legno, mi trovai improvvisamente di fronte al lago.

Il silenzio ed il buio imperavano su tutto, sulla sommità opposta si notavano i bagliori dell’abitato di Lesina, in lontananza si udivano dei cani abbaiare e saltuariamente si potevano sentire degli strani versi, dei pigolii, delle strida che a volte sembravano rassomigliare a dei lamenti umani: erano i porciglioni che pasturavano lungo la riva melmosa del lago, frastagliata dai giunchi.
Innanzi a me la vasta distesa lattiginosa dell’acqua del lago era a volte interrotta da scuri reticolati, che lo attraversavano ad una distanza, l’uno dall’altro, di circa trecento metri: erano le “paranze” delle reti da pesca.

Mi sedetti sul terreno adiacente la riva e pensai all’indomani, quando avrei finalmente scoperto e vissuto l’esperienza della caccia nel lago; dopo un attimo, preso dall’entusiasmo, decisi di rincasare, quasi a voler accelerare inconsciamente il tempo che mi separava dal giorno successivo.
Gli amici erano già coricati ed erano intenti a pianificare le strategie da adottare in relazione al tempo, che, se si fosse mantenuto di “bonaccia”, ci avrebbe costretti ad alzarci in anticipo di un paio di ore per poter sistemare le due botti galleggianti, stampare il gioco e praticare per alcune ore di buio la caccia alle folaghe. Sergio evidenziò che se invece ci fossimo svegliati con nubi cupe e venti forti, l’unico modo per fare caccia sarebbe stato quello di utilizzare i due cucci a riva; poi aggiunse che era proprio in questo ultimo frangente che lungo le coste del mare transitano a stormi i palmipedi, gli eterni nomadi del cielo, e poiché il lago offre loro ospitalità e pastura, nell’alba il cacciatore potrà notarli sfilare sul pelo dell’acqua del lago, raggruppati in tanti piccoli branchi, simili a sagome scure filanti, che volteggiano nell’aria: si tratta degli uccelli nuovi di calata, che, proprio perché “nuovi” credono maggiormente ai giochi.
Il giorno tanto sospirato arrivò alle porte, Sergio aprì la finestrella della casetta e scrutò il cielo: “Tempo infame, pioggia intensa e vento, ma per noi cacciatori sarà un tempo adorabile. La burrasca” - aggiunse - “potrebbe riservarci qualche bella sorpresa”.

Il vento rinforzava mulinando e Renzo, mentre sorseggiava il caffè, spiegò che le botti galleggianti erano senz’altro sommerse ed inservibili per il forte vento, che alimentava il moto ondoso del lago e quindi ci saremmo dovuti preparare nei due cucci a riva, che, fra l’altro, presentavano il vantaggio di essere completamente sottovento, in quanto la burrasca veniva da tramontana.
Ci vestimmo e, con i fucili a tracolla e gli ombrelli cerati in mano, uscimmo allo scoperto.
La sferzata del vento fu immediata e maligna e la pioggia, che sembrava nebulizzarsi nell’aria, veniva da tutte le parti, ma l’entusiasmo ci fece abituare subito a tali condizioni avverse e non provammo alcun disagio nello stare con il volto bagnato.
Appena arrivammo sulla riva del lago ci dividemmo: io andai con Sergio nel cuccio che si trovava alla destra del sentiero e Renzo si diresse, da solo, verso l’altro che si trovava alla sinistra.
Dal punto in cui ci separammo le distanze verso i rispettivi appostamenti erano di circa trecento metri.

Arrivammo al cuccio che era costituito da un cassone in legno completamente scoperto, posto all’estremità di una stretta punta naturale di terra, che avanzava per circa trenta metri verso il largo. Un folto canneto, che si ergeva sotto riva, forniva un riparo naturale alla tormenta incalzante.

Sergio lasciò il battello a riva, sostenendo che il vento forte rendeva impossibile l’uso del natante per posizionare il gioco, in quanto lontano dal cassone, già ad una cinquantina di metri di distanza, il forte vento avrebbe reso ingovernabile il battello stesso, il quale sarebbe stato sospinto in modo violento dall’altra parte del lago ed il moto ondoso avrebbe accentuato il suo ribaltamento, non appena si fosse girato con il fianco alle onde.
L’amico riferì che davanti all’appostamento, per circa cento metri, la profondità dell’acqua era disomogenea, oscillando fino ad un massimo di mezzo metro e che il fondo del lago era compatto. Abbracciammo ognuno un sacco di stampi e decidemmo di disporre il gioco in un unico gruppo, molto fitto e compatto, posizionato proprio davanti al cassone; sistemammo inoltre i richiami vivi, ponendo i due germani all’estremità del gioco e le quattro femmine distanti circa dieci metri le une dalle altre, nello spazio inferiore che si interponeva fra il cassone ed il gioco stesso.

Mentre ci sistemavamo nel cassone e alla nostra sinistra, verso il promontorio del Gargano, si cominciavano ad intravedere i primi leggeri chiarori, che precedevano l’alba, Sergio commentò che sarebbe stata un’alba molto lunga e più scura del solito.
Nel cassone stavamo abbastanza comodi in quanto avevamo alzato il soffietto, costruito con un pezzo di telone da camion, che ci riparava la testa e le spalle, mentre gli stivali alla coscia ci proteggevano quasi totalmente dagli spruzzi della pioggia.
Sergio spiegò che, nel caso in cui si fosse abbattuto un uccello, occorreva andare subito a raccoglierlo, in quanto il vento lo avrebbe trascinato verso il largo e mi rassicurò, ancora una volta, che per circa cento metri lo specchio d’acqua antistante era tutto “stivalabile”.
Mentre il chiarore stentava ad avanzare nel fosco cielo, noi cominciammo ad azionare i nostri fischi: Sergio faceva l’alzavola maschio ed io facevo, alternativamente, il canto del codone maschio e del fischione maschio.
Con una tale burrasca nell’aria le anatre da richiamo cantavano a più non posso, ma ad un tratto la cantata si fece più serrata e rabbiosa, perché erano passati cinque uccelli, che non riuscimmo ad identificare, i quali, transitando di fianco verso destra, sorvolarono le reti da pesca, oltrepassandole. Entrambi imprecammo per l’occasione perduta e demmo la colpa alla cantata delle anatre, che era stato troppo sgarbata e violenta, ma ciò era del tutto normale, con una burrasca simile in atto.
Riprendemmo a fischiare ed ecco che tre uccelli grossi ci vennero incontro a fior d’acqua e si buttarono una quindicina di metri fuori dal gioco. Dalla conformazione che avevano assunto, una volta posati, non avemmo dubbi: erano fischioni e senza più fischiare li osservammo mentre di vogata si dirigevano verso il germano di sinistra (dalla mia parte), con il collo abbassato, quasi a lambire l’acqua con il becco.
Sergio diede il via e fece la conta fino a tre, dopo di che si udì nell’aria un unico sparo simultaneo, a seguito del quale “ci rimasero tutti”.

Scesi immediatamente in acqua per recuperarli e raccolsi il terzo che già si trovava ad una distanza di oltre venti metri fuori dal gioco.
Mentre stavo ritornando, quando ero a circa due o tre metri dal cuccio, sentii Sergio che mi intimò di fermarmi e di non muovermi; subito dopo sparò due colpi e mi invitò ad andare a raccogliere altri due uccelli, che erano due moriglioni.
Finalmente rientrai nel cassone, anche un po’ stremato e ricominciammo a fischiare: era già passata l’alba, ma la visibilità non era ancora nitida, quando sentimmo una scarica di tre colpi dalla parte di Renzo, seguiti da altri due colpi di ribattuta.
Passarono alcuni minuti e dalla sinistra notammo arrivare una palla di alzavole, costituita da circa una decina di capi; mentre si avvicinava, Sergio si raccomandò che se fosse arrivata a tiro, avremmo dovuto tirare al volo, solamente al suo comando, in quanto non era più il momento della buttata.
Le alzavole ci passarono di fianco, ad un centinaio di metri di distanza e noi fischiammo entrambi, imitando il loro canto; esse girarono verso il largo e poi ad un tratto tornarono indietro verso di noi.
Con il vento sul petto, ad una trentina di metri, accennarono ad un maggior rallentamento e quando arrivarono all’estremità del gioco, le prime rallentarono al punto tale da farsi quasi superare da quelle dietro. Sergio diede il via e facemmo fuoco, fermandone cinque.

Avevamo finito di sparare che le superstiti erano ancora a tiro e stavano arrancando verso l’alto, ribaltandosi all’indietro contemporaneamente, sospinte dal vento. Ci guardammo in faccia soddisfatti e andammo in acqua a raccoglierle; ritornati al cassone decidemmo di aspettare ancora una mezz’ora prima di tornare a casa a rifocillarci e ad asciugarci un po’.
Ritenendoci già soddisfatti avevamo perso un po’ la concentrazione, fino al punto che mi accorsi improvvisamente della presenza di un mestolone, incoppato sul gioco, che non avevamo visto nella fase di avvicinamento. Mi alzai prontamente e di stoccata lo fermai.

La pioggia era cessata, il cielo si era rotto facendo filtrare i raggi del sole che sembravano fasci di luce di riflettori, il vento stava calando e decidemmo di tornare a casa per riposarci un paio di ore, perchè poi saremmo dovuti andare a sistemare le botti galleggianti prima di pranzare.
Mentre camminavamo lungo la riva del lago, notammo che dalla parte opposta anche Renzo ci stava venendo incontro con un mazzo di uccelli in mano, quasi ci fossimo dati appuntamento: ci scambiammo i commenti, che erano tutti di soddisfazione per il risultato conseguito. Renzo teneva in mano tre fischioni e due codoni; io e Sergio rimanemmo un po’ stupiti, in quanto avevamo sentito una sola scarica di tre colpi, alla quale erano seguiti due colpi di ribattuta.
L’amico soddisfatto ci riferì che aveva creduto al gioco un branchetto di sei, composto da quattro fischioni e da due codoni.

A casa era arrivato Beppe il pastore, che ci accese il fuoco e ci invitò a mangiare un pezzetto di caciocavallo con una fetta di pane.
Ero felice, perché avevo assaporato il lago e dopo quella esperienza avevo rafforzato il mio convincimento che la caccia agli acquatici era l’unica e vera grande passione della mia vita.
Il vento stava bonacciando sempre di più, il sole era uscito completamente allo scoperto.
Dalla soglia della casetta guardai verso la tavola che era sotto la tettoia, ammirando ancora una volta quei sedici corpi lì distesi e composti; mi avvicinai, li accarezzai e mi sentii ancora più fiero di aver potuto attingere da madre natura una parte dei suoi meravigliosi frutti.

Torna all'elenco dei racconti


    I racconti sono stati letti: 224801 volte